VIDEO

 

Lungo gli "Itinerari Religiosi", alla scoperta di arte, specialità enogastronomiche, paesaggi meravigliosi e culture della Regione Calabria.

Cosenza

Rossano

Serra San Bruno

Musaba

Pollino

La figura di Milone, lottatore crotonese vissuto nella seconda metà del VI secolo a.C, ci è nota soprattutto grazie ad una serie di aneddoti, più o meno veritieri, tramandatici dalle fonti antiche, greche e latine. Passato alla storia per la sua leggendaria forza fisica ed il suo coraggio, fu certamente un atleta valente, con un curriculum di ben 33 vittorie nella sua disciplina, la lotta, conseguite durante tutte le maggiori competizioni atletiche dell’epoca. Il suo intervento permise, inoltre, ai Crotoniati di vincere una importante battaglia contro l’esercito di Sibari, nel 510 a.C. Il successo di cui godette presso i contemporanei, testimoniato dalla dedica di una sua statua presso il tempio di Zeus ad Olimpia, non si è spento dopo la sua morte, riemergendo prepotentemente durante il Rinascimento e oltre, fino a diventare un simbolo mondiale di forza e benessere, soggetto di celebri opere d’arte e icona per diversi marchi commerciali.

La Calabria, il Mezzogiorno e l’Europa al tempo di San Francesco da Paola

Mostra San Francesco di Paola

IHRE PERFEKTE REISE





 
meandcalabria-header.png
ME AND CALABRIA
ERSTELLEN SIE IHREN REISEPLAN UND TEILEN SIE IHN MIT WEM SIE MӦCHTEN