
A cavallo tra Calabria e Basilicata, il Parco Nazionale del Pollino è l’area protetta più estesa d’Italia, con un incredibile patrimonio floristico e faunistico e paesaggi mozzafiato.
Istituito nel 1993, il Parco Nazionale del Pollino consiste in un’area sottoposta a tutela speciale, di cui fa parte il massiccio montuoso calabro-lucano del Pollino dell’Orsomarso. Al suo interno sono presenti alcune delle vette più alte del Sud Italia e sono percorribili moltissimi sentieri di difficoltà diversa. Tra antichi fossili, fiumi, gole, vallate, piante e animali di diverse specie, la visita al Parco è un’esperienza indimenticabile.
Il lato lucano del Parco si divide in quattro vallate principali: la Valle del Mercure, la Valle del Frido, la Valle del Sarmento e la Valle del Sinni. Su questo versante sono presenti 18 diversi sentieri prioritari e preliminari:
N° | N° catasto | Località di partenza | Località di arrivo | Comune | Lunghezza | Diff.tà |
1 | 970 | Rifugio Bosco Favino | Monte Alpi | Latronico | 3699 | EE |
2 | 990 | Valsinni | Monte Coppolo | Valsinni | 5200 | E |
3 | 915 | Castelluccio Superiore | Monte La Spina | Castelluccio Superiore | 7224 | E |
4 | 915A | Colle Zàccana | Monte Zàccana | Castelluccio Superiore | 971 | E |
5 | 980 | Rifugio Acquafredda | Timpa delle Murge | San Costantino Alb. - Terranova di Pollino | 4490 | E |
6 | 940 | Magnano | Recinto del capriolo | San Severino Lucano | 3093 | T |
7 | 912 | Viggianello | Colle dell'Abete | Viggianello | 6425 | E |
8 | 910 | Viggianello | Rifugio Fasanelli | Viggianello - Rotonda | 11056 | E |
9 | 931 | Madonna di Pollino | Serra di Crispo | S. Severino - Fardella - Chiaromonte - Terranova di Pollino | 6020 | E |
10 | 923 | Piano Toscano | Serra delle Ciavole | Terranova di Pollino | 6134 | EE |
11 | 920 | Colle dell'Impiso | Serra del Prete - Gaudolino - Colle dell'Impiso | Viggianello - Morano Calabro | 6780 | EE |
12 | 921 | Piano Gaudolino | M. Pollino - Piani di Pollino - Piano Gaudolino | Viggianello- Morano Cal. - Terranova di Pollino - Chiaromonte |
7920 | E |
13 | 922-922A | Colle del Malavento | Serra Dolcedorme - Varco di Pollino |
Terranova di Pollino - Castrovillari - Cerchiara di Calabria | 3090 | EE |
14 | 950 | Lago Duglia | Serra di Crispo | Terranova di Pollino | 6314 | E |
15 | 900-900A | Rifugio De Gasperi | Belvedere di Malvento | Viggianello | 3583 | T |
16 | 902 | Rifugio De Gasperi | Monte Grattaculo | Viggianello | 4340 | E |
17 | 930 | Albanete | Madonna di Pollino | San Severino Lucano | 2712 | E |
18 | 924 | Rotonda Gole di Jannace | Piano di Jannace | S. Severino - Fardella - Chiaromonte | 2960 | E |
Appartengono al territorio calabrese la Valle del Raganello e la Valle del Coscile.
Il Serra Dolcedorme, che fa parte del massiccio del Pollino, è la montagna più alta della Calabria e dell'Appennino meridionale. In questa zona sono presenti molti alberi di faggio e anche esemplari secolari di pino loricato, oltre al cardo pallottola coccodrillo, il ginepro ossicedro, la carlina zolfina e molti altri.
Sul versante calabro sono presenti 17 sentieri:
N° | N° catasto | Località di partenza | Località di arrivo | Comune | Lunghezza | Diff.tà |
1 | 601A | Passo dello Scalone | Incrocio SS 105 | Sant'Agata d'Esaro | 4880 | EE |
2 | 601B | Incrocio Madonnina S.Agata d'Esaro | Incrocio piazzale Santuario Madonna del Pettoruto |
Sant'Agata d'Esaro - San Sosti | 15220 | E |
3 | 601C | Piazzale Santuario Madonna del Pettoruto | Piano di Lanzo | San Sosti - San Donato di Ninea | 18400 | E |
4 | 601D | Piano di Lanzo | Piano di Novacco | San Donato di Ninea - Saracena | 18220 | E |
5 | 601E | Piano di Novacco | Morano Calabro (Rione Cozzo) | Saracena - Morano Calabro | 13990 | E |
6 | 621 | Piano di Lanzo | Cima Cozzo del Pellegrino | San Donato di Ninea | 3830 | EE |
7 | 625 | Piazza Limonello | Chiesa di S. Maria del Monte | Acquaformosa | 5960 | E |
8 | 631 | Piano di Novacco | Monte Caramolo | Saracena | 7700 | E |
9 | 901 | Morano Calabro - Piazza Croce | Santuario Madonna del Pollino | Morano Calabro - S. Severino Lucano | 18800 | E |
10 | 941 | Rifugio Colle Marcione | Monte Manfriana | Civita - Frascineto - Castrovillari | 6340 | EE |
11 | 945 | Incrocio Strada comunale | Colle Marcione | San Lorenzo Bellizzi - Civita | 7280 | EE |
12 | 946 | Ingresso Parco della Cessuta | Santuario Madonna delle Armi | Cerchiara di Calabria | 4790 | E |
13 | 665 | Piazza Lomonaco | Monte Curatolo | Aieta | 4387 | E |
14 | 906 | C.da Colletta | Monte Cerviero | Mormanno | 3819 | E |
15 | 654 | Piazza Umberto I | Monte Ciagola | Papasidero | 6954 | EE |
16 | 659 | Via Longo | Gola del Lao | Laino Borgo | 1516 | T |
17 | 941A | Variante Passo del Principe | Piano di Ratto piccolo | Castrovillari - Frascineto | 2591 | E |
T | Itinerario Turistico |
Questi percorsi sono ben segnalati, brevi o di media lunghezza, su strade e mulattiere larghi, generalmente sotto i 2000 metri. Occorre comunque un buon allenamento alla camminata. |
|
E | Itinerario Escursionistico |
Questi itinerari sono abbastanza lunghi e richiedono una buona preparazione, calzature ed equipaggiamento adeguati, oltre a senso dell’orientamento e conoscenza della montagna. Sono percorsi segnalati e snodati su terreni di diversa natura, o su tracce di passaggio ben visibili (su pascoli, detriti o pietraie). |
|
EE | Itinerario per Escursionisti Esperti |
Questi percorsi sono molto impegnativi e richiedono la capacità di muoversi su terreni più difficili e particolari, presentando tratti di sentieri su pendii impervi e scivolosi. Possono raggiungere quote elevate e presentare difficoltà, per cui è necessario avere una buona esperienza e preparazione atletica adeguata, oltre a equipaggiamento (anche quello dei dispositivi di autoassicurazione come moschettoni e imbragature) e vestiario adatti. Sono percorsi ben segnalati. |