
La vegetazione del territorio è costituita prevalentemente da ulivi e castagni, fino a mille metri di quota, superati i quali prevalgono faggi, pini e abeti. A quota 1300 metri vi è la stazione turistica invernale ed estiva di Gambarie, meta rinomata e molto frequentata durante tutto l’anno.
A Santo Stefano in Aspromonte è possibile visitare, inoltre, i resti dell'antica abbazia basiliana di S. Giovanni a Castaneto e la grotta di S. Silvestro. Il centro è rinomato per la produzione di olio, cereali e frutta; tra i suoi folti boschi, è possibile infine raccogliere, nel periodo autunnale, ottimi funghi e gustose castagne.
La stazione sciistica di Gambarie, la prima del sud Italia, è situata nel cuore autentico del Parco Nazionale d’Aspromonte, un’area protetta tra le più importanti d’Italia, sia per l’estensione che per il valore naturalistico, faunistico e paesaggistico. Una presenza che arricchisce le già numerose opportunità di svago e d’interesse offerte il territorio di Santo Stefano in Aspromonte.
Nel 1956 venne attivata la prima seggiovia del sud con relative piste da sci, cui seguì la nascita di numerose piccole attività e opere che hanno reso Gambarie d’Aspromonte una vera e propria località sciistica, rinomata soprattutto per una caratteristica inimitabile: la possibilità di inforcare gli sci e lanciarsi sulle piste con lo sguardo rivolto verso il mare e l’Etna a dominare l’orizzonte.
Gambarie d’Aspromonte continua a conservare intatte la sue prerogative, come la perfetta simbiosi con la natura e i piccoli centri urbani vicini, tra pinete e faggi popolati dal tipico scoiattolo dal mantello nero e la pancia bianca. In questo semplice connubio risiede la particolarità di Gambarie, incastonata in un ambiente straordinario che si lascia scoprire poco alla volta, dietro un crinale, al di là di un bosco, sulle rive di un vivace ruscello. Da non perdere la possibilità di fare un trekking fino alla vetta del Monte Scirocco, salendo e percorrendo alcuni sentieri da cui si domina con lo sguardo uno spazio sconfinato, che abbraccia lo Stretto e la Costa Viola fino a Scilla.
La cucina locale esalta i piatti della tradizione calabrese di montagna, ideale per ristorarsi dopo le lunghe giornate trascorse sulle piste di Gambarie. Piatti a base di funghi, cacciagione, formaggi e carne, rigorosamente freschi e locali, provenienti da allevamenti e coltivazioni del territorio.
Diversi anche gli eventi collegati alla gastronomia del luogo ,che si alternano in tutte le stagioni, dall’Autunno Gastronomico alla Sagra dei Maccheroni di casa.
Indirizzo | Via D. Morabito, 25 |
89057 Santo Stefano In Aspromonte (RC) | |
Telefono | 0965 740581 |
Fax | 0965 740478 |
Sito web | www.comune.santostefanoinaspromonte.rc.it |
Il paese si presenta con le tipicità dei paesi di montagna: vie ordinate e pulite, molte scalette, aria frizzante, legnaie. Il centro storico è ricco di angoli suggestivi: ripide scalinate, palazzi gentilizi ben conservati, caratteristiche fontane, case disposte a gradinata e stretti vicoli dai quali è possibile ammirare scorci paesaggistici di grande fascino. La vegetazione di Santo Stefano in Aspromonte è costituita prevalentemente da ulivi e castagni, fino a mille metri di quota, superati i quali prevalgono faggi, pini e abeti. A quota 1300 metri vi è la stazione turistica invernale ed estiva di Gambarie, frazione del Comune di Santo Stefano. La cittadina, che ricade nell'area del Parco Nazionale dell'Aspromonte, è rinomata per le sue bellezze naturali ed è meta di numerosi turisti durante tutto l'anno.
Vie ordinate e pulite, molte scalette, aria frizzante e legnaie: il paese mostra tutti i tratti tipici dei borghi di montagna. Ricco di angoli incantevoli è il centro storico: ripide scalinate, palazzi gentilizi ben conservati, caratteristiche fontane, case disposte a gradinata e stretti vicoli dai quali è possibile ammirare scorci paesaggistici di grande fascino. La cittadina, che ricade nell'area del Parco Nazionale dell'Aspromonte, è rinomata per le sue bellezze naturali ed è meta di numerosi turisti durante tutto l'anno.
A Santo Stefano in Aspromonte è possibile visitare i resti dell'antica abbazia basiliana di S. Giovanni a Castaneto e la grotta di S. Silvestro. Assolutamente da non perdere una visita alla Chiesa Parrocchiale, di antica fondazione, che conserva al suo interno numerose opere di artisti locali.